Home* = homme, l’uomo in francese
Non c’è dubbio: è lui!
Quando si acquista o affitta un nuovo appartamento è come quando si incontra un nuovo uomo: ti accorgi subito se lui è fatto per te e tu per lui. A meno che non si trovi la perfezione, presto viene il tempo dei piccoli o grandi aggiustamenti reciproci e , se si vuole che duri, meglio non risparmiare sui lavori!
Quindi, si parte da una mano di bianco, per così dire, e allo stesso tempo si approfitta per togliere qualche porta inutile, spostare qualche termosifone, cambiare i vecchi brutti interruttori e cosi via.
La prima cosa che bisognerebbe fare quando si entra in un appartamento è eliminare il superfluo per riguadagnare il confort visivo; la circolazione è una necessità fondamentale, senza contare che più ci si muove liberamente, più sembra grande lo spazio e si torna a re-spi-ra-re.
Eliminare le porte inutili può essere un buon punto di partenza, quelle tra il salotto e la sala da pranzo o tra il salotto e il corridoio ad esempio sono davvero di troppo. Non le terremo mai chiuse ..e allora perché non eliminarle e creare nuove aperture e punti di vista. L’idea appunto è quella di creare nuove prospettive.
Stessa sorte se abbiamo dei vecchi controsoffitti, per guadagnare altezza sinceriamoci che dietro a vecchi ribassamenti non si nascondano magnifiche volte o semplicemente qualche metro in più .. potremo sempre ricreare nuovi scenari ad altezze diverse per delineare delle isole ad esempio. In bagno ed in cucina possono essere utili per creare un illuminazione particolare con faresti incassati o fibre ottiche dall’effetto assicurato.
Anche la questione termosifoni va affrontata. Se sono messi nei punti sbagliati possono rovinare intere pareti. Le posizioni ideali sono sotto le finestre, dietro delle belle tende oppure possono sempre essere sostituiti con splendidi nuovi termosifoni di design. Per chi può invece investire qualche soldino in più si può sempre pensare di sostituire l’impianto a favore di uno a pavimento, in questo caso si andranno ad ottimizzare i consumi e ad eliminare dal punto di vista visivo qualsiasi ingombro.
I pavimenti. Spesso quando entriamo in appartamenti datati ci ritroviamo pavimenti diversi in ogni stanza, si usava così. Oggi si predilige lo stesso tipo di rivestimento in tutte le stanze, facendo eccezione per il bagno o la cucina. Unificare il pavimento è anche un modo per rendere più fluido lo spazio, soprattutto negli appartamenti più piccoli.
Consiglio: gli interruttori di plastica con spia luminosa incorporata a mo’ di comunità, sostituiteli! Esistono diversi modelli di interruttori in metallo, di design o colorati che costano qualcosina in più ma vi durano tutta la vita!