Peter Pichler con la sua Peter Pichler Architecture, fa dell’ecosostenibilità la carta vincente e ci propone nel comprensorio sciistico di Obereggen nelle Dolomiti, un rifugio montano dalla struttura a sbalzo che si allunga direttamente sulle piste.
L’Oberholz Mountain Hut (questo il nome del complesso di rifugi) è un architettura totalmente dedicata al paesaggio e ala sua percezione. Vuole restituire attraverso una articolata spazialità tutta la bellezza del paesaggio dolomitico, giocando elegantemente tra interno ed esterno.
Il progetto riprende caratteristiche e materiali tradizionali , rivisitandoli in chiave moderna. Come ad esempio il tetto spiovente a doppia falda lignea, tipico delle malde alpine, il legno utilizzato per tutta la struttura che è certificato e responsabilmente coltivato. L’edificio infatti nasce all’insegna dell’ecosostenibilità.
Il ristorante ospitato all’interno della struttura principale regala viste mozzafiato che completano l’opera. Non so voi ma vedendo queste immagine mi è quasi tornata voglia di farmi una sciata …!