Vi avevo già parlato qualche settimana fa degli alberghi diffusi come una nuova forma di alberghi caratterizzati da strutture ricettive che permettono di alloggiare avendo a disposizione le stesse comodità degli Hotels, ma ricavati valorizzando strutture già esistenti, a partire da edifici di antichi borghi o vecchi immobili rurali.
Un successo confermato dalla nascita ogni anno di nuove strutture in tutta Italia e dall’esportazione anche all’estero dell’idea nata con l’obiettivo di creare un modello di ospitalità originale ma anche un modello di sviluppo turistico del territorio.
Ognuno di essi ha una sua anima e una sua personalità ed è difficle scegliere i migliori, ci ho comunque provato per voi, quindi ecco qui i 10 migliori alberghi diffusi:
1) Sauris – Friuli Venezia Giulia. L’albergo diffuso di Sauris, in Friuli Venezia Giulia, è il primo esempio di questo tipo di struttura ricettiva in Italia. Grazie al progetto dell’albergo diffuso, un antico borgo delle Alpi Carnie è tornato a vivere in un contesto di sostegno allo slow tourism ed alla mobilità sostenibile. Si alloggia in appartamenti o camere ubicati nel cuore del borgo, quasi come se ci si trovasse a casa propria o di qualche amico, potendo però usufruire di tutti i servizi alberghieri, compresa la ristorazione tipica locale, l’accoglienza e gli spazi comuni situati a pochi metri dagli alloggi.
2) Malvarina – Assisi – Umbria. Assisi ospita dal 1989 l’albergo diffuso Malvarina, una struttura ideale per coloro che desiderino trascorrere una vacanza in campagna ed immersi nel verde delle colline dell’Umbria. Malvarina è inoltre il nome dell’azienda agricola biologica che ospita gli alloggi destinati ai viaggiatori, all’interno della quale si trovano a disposizione dei visitatori prodotti ecocompatibili. Oltre che dalla certificazione IMC, il rispetto dell’ambiente è garantito dall’impiego di energia da fonti rinnovabili, possibile grazie al ricorso ad un impianto fotovoltaico.
3) Casa Delle Favole – Perotti di Ferriere – Emilia Romagna. La località di Perotti di Ferriere, in provincia di Piacenza, ospita un albergo diffuso dal suggestivo nome di Casa Delle Favole. Il richiamo è alle favole di Esopo, dalle quali prende il nome ognuno degli alloggi recuperati e ristrutturati per la creazione dell’albergo diffuso. Abbiamo ad esempio così la Casa del Tasso e la Casa dello Scoiattolo. Giardini, muretti in pietra e un orto botanico contribuiscono a rendere preziosi gli spazi tra gli alloggi, ognuno situato a breve distanza dalla sede centrale dell’albergo diffuso.
4) Colle d’Anchise – Molise La Piana dei Mulini è una struttura facente parte degli alberghi diffusi del Molise, situata nella località di Colle d’Anchise, in provincia di Campobasso. La struttura principale è nata dalla ristrutturazione di un mulino ad acqua risalente al Settecento. L’accoglienza avviene in camere confortevoli nate da un attento recupero degli edifici preesistenti, ora posti sotto la tutela del Ministero dei Beni Culturali.
5) Sexantio – Santo Stefano di Sessanio – Abruzzo A Santo Stefano di Sessanio, località abruzzese in provincia dell’Aquila, l’albergo diffuso si è trasformato in uno strumento di sviluppo sostenibile. Alcuni edifici del centro storico del borgo sono stati ristrutturati con scrupolosa attenzione e trasformati in alloggi turistici. L’albergo diffuso stesso e l’attento progetto di recupero architettonico e culturale ha portato ad una crescita dell’interesse turistico verso questo borgo da parte dei viaggiatori più attenti e desiderosi di scoprire una realtà unica nel suo genere.
6) Sotto le Cummerse – Locorotondo – Puglia. Nella località di Locorotondo, in provincia di Bari, trova spazio l’albergo diffuso Sotto le Cummerse. È costituito da dieci appartamenti con cucina collocati nel centro storico del borgo ed arredati in arte povera. Il progetto è nato per valorizzare il centro storico ed allo stesso tempo per offrire agli ospiti alloggi dotati di ogni comfort ed all’insegna della tranquillità e della ricercatezza.
7) Ortignano Raggiolo – Toscana Ortignano Raggiolo, in provincia di Arezzo, ospita l’albergo diffuso Borgo dei Corsi. È composto da 11 appartamenti con cucina, di varie dimensioni, da 2 a 5 posti letto. Gli alloggi sono stati ristrutturati nel pieno rispetto delle caratteristiche tipiche dell’architettura toscana e mediante l’impiego di materiali tradizionali, come pietra, legno e mattoni a vista. Il contesto è costituito da un borgo medievale interamente in pietra, immerso nel verde dei boschi toscani.
8) Orosei – Sardegna Anche in Sardegna non mancano gli alberghi diffusi. Ad Orosei troviamo l’Albergo Diffuso Mannois, che offre camere dislocate in tre differenti edifici del centro storico. Oltre al pernottamento, è possibile noleggiare biciclette, cenare o pranzare nei ristoranti convenzionati e ricevere consulenza riguardo ad attività ed escursioni da svolgere sul territorio, tra gite in canoa e visite ai villaggi nuragici. L’albergo diffuso è nato dalla ristrutturazione di immobili di pregio, antiche dimore storiche e tipici edifici a corte.
9) Montescaglioso – Basilicata Siamo in Basilicata, in provincia di Matera. La località di Montescaglioso ospita l’albergo diffuso Il Borgo Ritrovato, con alloggi dislocati nel centro storico del paese, tra camere ed unità abitative con angolo cottura. Esso è situato in una zona particolare del borgo, accessibile da un’unica via, segnalata da un arco a tutto sesto. La struttura è nata dalla ristrutturazione di complessi abitativi ed artigianali ed offre la possibilità compiere escursioni presso Metaponto, città della Magna Grecia, e Matera, la città dei “Sassi” patrimonio dell’Unesco.
10) Porrona – Toscana L’albergo diffuso Castel Porrona si trova in Toscana, nella Provincia di Grosseto. I 22 appartamenti che lo compongono sono sparsi in tutto il borgo. Si tratta di uno dei borghi più caratteristici e meglio conservati della Toscana, adagiato tra le dolci colline senesi e la Maremma. È il perfetto punto di partenza per visitare numerose località di interesse della regione e per degustare i suoi prodotti tipici, dall’olio extravergine al vino.
Il mondo avviandosi al villaggio globale ri-scopre i ritmi ed i tempi della vita del villaggio.
Giampaolo Fabris
– See more at: https://www.greenme.it/viaggiare/eco-turismo/
The 10 Best “Diffused Hotels” in Italy
I had already talked to you about a few weeks ago of hotels as a new form of hotels characterized by accommodation facilities that allow you to stay at the same amenities as the hotels, but gaining value by already existing structures, starting with old town buildings or old buildings rural.
A success confirmed by the birth of new structures every year throughout Italy and the export abroad even of the idea born with the aim of creating a model of original hospitality but also a model of tourist development of the territory.
Each of them has its own soul and personality and it is difficle to choose the best, however I have tried it for you, so here are the 10 best diffused hotels:
1) Sauris – Friuli Venezia Giulia. The widespread hotel of Sauris in Friuli Venezia Giulia is the first example of this type of accommodation in Italy. Thanks to the hotel’s widespread design, an ancient village of the Carnians Alps has come back to live in a context of support for slow tourism and sustainable mobility. It is located in apartments or rooms located in the heart of the village, almost as if you are at your own home or a friend, but you can enjoy all the hotel services, including typical local catering, welcome and common spaces located A few meters from the accommodation.
2) Malvarina – Assisi – Umbria. Assisi has been home to the Malvarina hotel since 1989, an ideal property for those who want to spend a holiday in the countryside and immerse themselves in the green of the Umbria hills. Malvarina is also the name of the organic farm that houses accommodation intended for travelers, within which ecologically-friendly products are available to visitors. In addition to IMC certification, respect for the environment is guaranteed by the use of energy from renewable sources, thanks to the use of a photovoltaic plant.
3) House of Fables – Perotti di Ferriere – Emilia Romagna. The town of Perotti di Ferriere, in the province of Piacenza, houses a hotel spread by the impressive name of Casa Delle Favole. The recall is on the fables of Aesop, from which it takes the name of each of the accommodation recovered and restructured for the creation of the hotel diffused. For example, Casa del Tasso and the Squirrel’s House. Gardens, stone walls and a botanical garden contribute to making the spaces between the accommodations precious, all located just a short distance from the central location of the hotel.
4) Colle d’Anchise – Molise The Piana dei Mulini is a structure belonging to the popular hotels of Molise, located in the town of Colle d’Anchise, in the province of Campobasso. The main structure was born from the renovation of a water mill from the 18th century. The welcome is in comfortable rooms born from a careful recovery of the pre-existing buildings, now under the protection of the Ministry of Cultural Heritage.
5) Sexantio – Santo Stefano di Sessanio – Abruzzo At the Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo town in the province of L’Aquila, the widespread hotel has become a tool of sustainable development. Some of the old town’s historic buildings have been carefully restored and transformed into tourist accommodation. The widespread hotel and the careful architectural and cultural recovery project have led to a growing tourist interest in this hamlet by the most attentive and eager travelers to discover a unique reality of its kind.
6) Under the Cummerse – Locorotondo – Puglia. In the locality of Locorotondo, in the province of Bari, there is space for the diffused hotel Under the Cummers. It consists of ten apartments with kitchen located in the historical center of the village and furnished in poor art. The project was born to enhance the historic center and at the same time to offer guests accommodation with every comfort and a sense of tranquility and sophistication.
7) Ortignano Raggiolo – Tuscany Ortignano Raggiolo, in the province of Arezzo, is home to the popular hotel Borgo dei Corsi. It is composed of 11 apartments with kitchen, of various sizes, from 2 to 5 beds. The accommodation has been restored to the full respect of the typical Tuscan architecture and traditional materials such as stone, wood and exposed bricks. The context is made up of a medieval village entirely in stone, immersed in the green of the Tuscan forests.
8) Orosei – Sardinia There are also many hotels in Sardinia. In Orosei we find the Albergo Diffuso Mannois, which offers rooms located in three different buildings of the historic center. In addition to overnight stays, you can rent bicycles, dine, or have lunch at the nearby restaurants and get advice on activities and excursions to the area, including canoe trips and visits to Nuragic villages. The diffused hotel was born from the renovation of prestigious properties, old historic homes and typical courtyards.
9) Montescaglioso – Basilicata We are in Basilicata, in the province of Matera. The resort of Montescaglioso is home to the popular hotel Il Borgo Ritrovato, with accommodation located in the historic center of the village, between rooms and self-catering units. It is located in a particular area of the village, accessible from a single street, marked by a full arch. The structure was born from the renovation of residential and crafts complexes and offers excursions to Metaponto, the city of Magna Grecia, and Matera, the city of the “Sassi” heritage of Unesco.
10) Porrona – Tuscany The diffused hotel Castel Porrona is located in Tuscany, in the Province of Grosseto. The 22 apartments that make it are spread throughout the village. It is one of the most characteristic and best preserved villages in Tuscany, nestled between the gentle hills of Siena and Maremma. It is the perfect starting point to visit numerous localities of interest in the region and to taste its typical products, from extra virgin olive oil to wine.
The world starting at the global village re-discovers the rhythms and times of village life. Giampaolo Fabris