Se amate i colori pastello questo progetto di ristrutturazione di Villa Georgiana fa assolutamente il caso vostro.
A Edimburgo gli architetti di Grzywinski + Pons vestono di verde pastello un hotel di 72 camere all’interno di una villa georgiana del XVIII secolo e del suo ampliamento del XX secolo.
L’edificio che ospita l’hotel, rivestito in arenaria e tetto di ardesia, è un esempio di quella architettura che incarnava i valori della Riforma protestante di rito scozzese.
Il progetto vuole rispettare il patrimonio e la bellezza storica esistenti cercando di reinterpretare, arricchendola di calore, la luminosità naturale ampliata dalle grandi finestre puntando tutto su un sofisticato stile tropicale.
Nel restyling di Eden Locke, l’intenzione degli architetti era quella di creare un dialogo tra la severa costruzione in pietra e l’interno verdeggiante da cui il largo uso di materiali come legno, vimini, midollino curvato, terracotta, ottone e pietra frammisti a tante piante verdi.
I volumi tipicamente georgiani e, dunque, più generosi, ospitano le aree comuni, mentre gli spazi più stretti sono destinati alle aree più intime.
L’atmosfera intima è definita dai materiali e sottolineata da una palette di toni polvere e da un’illuminazione morbida che sfrutta al massimo la luce naturale.
If you love pastel colors this Villa Georgiana renovation project is absolutely your case.
In Edinburgh, the architects of Grzywinski + Pons dress a pastel-green 72 room hotel in a Georgian 18th century villa and its twentieth-century extension.
The building that houses the hotel, lined with sandstone and slate roof, is an example of the architecture that embodied the values of the Protestant Reform of the Scottish Rite.
The project seeks to respect the existing heritage and historical beauty by trying to reinterpret, enriching it with warmth, the natural brightness widened by the large windows, focusing all on a sophisticated tropical style.
In the restyling of Eden Locke, the intention of the architects was to create a dialogue between the severe stone construction and the green interior, from which the widespread use of materials such as wood, wicker, bentwood, terracotta, brass and stone So many green plants.
Typically Georgian volumes, and therefore more generous, house common areas, while the narrower spaces are destined for the most intimate areas.
The intimate atmosphere is defined by the materials and underlined by a palette of powder tones and a soft lighting that maximizes natural light.