Sono passati un pò di giorni dall’ultimo articolo sul Feng-shui, ma come promesso eccoci al secondo capitolo dedicato all’ambiente esterno. Se non avete ancora letto il primo potete farlo qui. Introduzione al FENG-SHUI
Come già accennato, l’ambiente esterno è un fattore molto importante nel determinare il feng-shui di un edificio. Se l’ambiente esterno è inadatto non dovremmo nemmeno prendere in considerazione un abitazione in quel luogo e perciò nemmeno esaminarne le planimetrie o i dettagli architettonici.
Visto che siamo in periodo di vacanze, vi sarà sicuramente capitato di vedere delle case costruite in cima ad una rupe sulla quale si infrangono violentemente le onde, a prima vista qualcuno di voi potrebbe pensare che meraviglia deve essere vivere in un luogo così, invece secondo le regole del feng-shui proprio quella casa posta in un ambiente di quel tipo sarà colpita costantemente da energie negative pur avendo planimetria eccellente o una buona carta geomantica.
Vi chiederete perché? Dovete sapere che l’ambiente è il principale fattore che determina il feng-shui di un luogo, la sua energia, proprio perché è lui a convogliare l’energia della natura. Trasformare le caratteristiche naturali di un luogo è un impresa a dir poco ardua e soprattutto non rientra nell’etica del feng-shui.
Tornando al caso della villa a strapiombo sul mare, questa non potrà che essere colpita da energia distruttiva (onde che si infrangono violentemente) dovremo prenderne atto senza provare a competere con la natura stessa…anche perché ne abbiamo purtroppo diversi esempi di catastrofi causate proprio dalla costruzione irresponsabile su certi territori.
Quindi quando andremo a valutare un ambiente dovremo far attenzione e valutare da subito se questo ci potrà garantire protezione, evitare energia negativa ed invece ricevere energia positiva.
Che cosa significa trovare protezione? Lo spazio in cui si colloca un edificio dovrebbe essere protetto, deve saper dare sicurezza alle persone che vi abitano. Nelle aree rurali ad esempio i quattro “protettori” dell’ambiente si possono individuare nella conformazione del paesaggio vicino alla casa, mentre nelle aree urbane sono costituiti dagli edifici circostanti.
La mitologia cinese descrive i quattro animali guardiani che hanno dato il nome ai quattro elementi di protezione nel feng-shui: il Drago verde, la Tigre bianca, il Corvo rosso e la Tartaruga nera.
Vediamo le posizioni di ognuno:
- la Tartaruga nera è l’elemento che si trova dietro la casa e idealmente deve trovarsi più in alto della casa.
- il Corvo rosso è davanti alla casa e dovrebbe trovarsi più in basso ad essa, senza bloccarne la visuale.
- la Tigre bianca è situata alla nostra destra posizionandoci di fronte alla casa
- il Drago verde è situato a sua volta a sinistra
Queste ultime due posizioni ci tengo a precisare sono relative alla sfera Yang. Come accennato nel primo articolo andrò a trattare solo la sfera Yang (residenziale, commerciale) tralasciando tutto ciò che concerne la sfera Yin (luoghi sepolcrali).
Tornando al nostro scenario rurale, l’ideale sarà rappresentato da un terreno ricoperto da vegetazione (Drago verde, lato sin.) e da un affioramento di rocce bianche (Tigre bianca, lato destro), mentre dietro e davanti la casa la Tartaruga nera e il Corvo rosso saranno ben rappresentati da pendii e cime più alte o basse.
Un pò più difficile invece l’interpretazione dei quattro elementi di protezione in un ambiente urbano. Il Drago verde ideale in questo caso è un edificio di colore tendente al verde/blu oppure un edificio con la facciata con rampicanti o alberi e siepi, tutti elementi che ben rappresentano il Drago verde e che sono pieni di vitalità. La Tigre bianca può essere rappresentata da un edificio dalla parete semplicemente bianca o meglio ancora di pietre bianche. Viene abbastanza naturale comprendere come la Tartaruga nera sarà rappresentata da un edificio più alto posto dietro al nostro, ma non troppo vicino, e infine il Corvo rosso un edificio o altro tipo di costruzione più basso sul davanti.
Ricordate perciò che la migliore posizione per una casa è quella in cui sono presenti tutti e quattro gli elementi di protezione nella giusta forma, se così non fosse potreste comunque prendere in considerazione luoghi in cui sono presenti la Tartaruga nera, il Drago verde e la Tigre bianca, tra queste la più importante è la Tartaruga nera che da sola può bastare a dare protezione per poi essere integrata con elementi che vanno a compensare la mancanza degli altri tre come siepi, muretti di pietra, etc…
Ciò che NON dovrete mai fare è edificare una casa sulla cima di uno di questi elementi come dirupi, crinali, pendii brulli o il ciglio di una scarpata, poiché vi ritroverete proprio nel luogo punto di incontro di forze distruttive.
3 pensieri riguardo “Feng-shui – Come valutare l’ambiente esterno”