Come scegliere un appartamento con l’aiuto del Feng-shui

Questa settimana ho voluto dedicare diversi articoli all’ approfondimento dei vari aspetti del Feng-shui: siamo partiti dal valutare l’ambiente esterno Feng-shui – Come valutare l’ambiente esterno per poi passare a quello interno Feng-shui: Come valutare l’ambiente interno. Ciò che vorrei fare ora è riassumere tutte queste nozioni e darvi delle indicazioni pratiche su come procedere nella scelta di un appartamento, sempre ovviamente che vogliate tener conto del Feng-shui.

home_slide_04
Esempio di un grosso complesso residenziale nella città di Torino

Prima di iniziare a valutare il feng-shui di un appartamento dobbiamo determinare se questo può essere definito tale! Nei condomini tradizionali il problema non sussiste visto che gli appartamenti sono unità abitative ben distinte l’una dall’altra all’interno di un complesso più grande. Recentemente, soprattutto nelle grandi città, si sono però sviluppate nuove tipologie dell’abitare pertanto non sempre è facile capire se l’unità abitativa vada considerata come un appartamento oppure un edificio a se.

Quando un edificio è composto da più unità abitativa ma ognuna di queste possiede un accesso privato ed indipendente e non esiste un ingresso principale comune, bisogna analizzare altri fattori per capire se considerarle singolarmente come edifici o come appartamenti. Ad esempio se le unità occupano un piano soltanto si potranno considerare appartamenti, invece se occupassero tutta l’altezza dei piani dell’edificio sarebbero classificate come edifici.

Vi è anche un altra categoria che potrebbe trarre in inganno ovvero i loft. Queste nuove tipologie abitative ricavate da ex magazzini industriali sono classificate come appartamenti anche se sono state riconvertite da un uso industriale ad uno residenziale; infatti l’ingresso, le scale e gli ascensori potrebbero non avere la struttura degli appartamenti convenzionali, ciò nonostante vanno considerate unità abitative ben definite all’interno di un edificio più grande.

catalogoCategoria_38
Villette a schiera dall’architettura moderna

Un esempio di abitazione da considerarsi come edificio indipendente sono le villette a schiera. Anche in città possiamo trovare diverse costruzioni di questo tipo ed il loro feng-shui andrebbe considerato come edifici indipendenti. Spesso si tratta di villette a più piani, ognuna con un ingresso sulla strada o su di un area verde privata. L’ingresso indipendente è l’aspetto più importante per determinare se una villetta è un edificio a se o parte di uno più grande quindi un appartamento, pertanto è fondamentale osservare bene un abitazione e l’inserimento che ha nel suo contesto abitativo.

Come già descritto ampiamente nell’articolo dedicato all’ambiente esterno, questo è uno dei primi aspetti da valutare quando si sceglie un abitazione. Dovremo quindi osservare il paesaggio intorno, gli edifici circostanti, la tipologia delle strade che si dirigono verso esso e la sua posizione rispetto al garage o al parcheggio. Ciò che per il feng-shui è negativo sono gli edifici con spigoli affilati, torri di trasmissione, antenne satellitari, oggetti distruttivi raffigurati su cartelloni, sculture di notevole dimensione …etc perciò fate attenzione se ne scorgete nelle vicinanze. Mentre se quello che troverete sono tetti a cupola rotonda, fontane, alberi, parchi, fiori non potrete che trarne energia benefica!

Ovviamente sarebbero da evitare tutte quelle zone limitrofe a discariche, grossi impianti elettrici, cimiteri, obitori, ospedali e cose del genere…

Bene, ora che abbiamo fatto tutte le verifiche del caso sull’area in cui sorge il nostro edificio ed il contesto in cui si inserisce la nostra unità abitativa non ci resta che valutarne gli aspetti interni: l’are d’ingresso, gli ascensori, le scale, i corridoi, i pianerottoli, le uscite di sicurezza e la posizione stessa dell’appartamento.

L’ingresso determina il modo in cui l’energia entra nell’edificio, vediamo le tipologie migliori che possiamo trovare:

  • un ingresso con un grande atrio quadrato o rotondo
  • un atrio con fontane e piante
  • un ingresso con porte spaziose
  • un ingresso protetto dai vialetti d’accesso e dalle strade

Da evitare, invece, le seguenti tipologie che agiterebbero l’energia negativa impedendo a quella positiva di scorrere ed entrare:

  • un ingresso a forma di vestibolo lungo e stretto
  • un ingresso senza atrio o con un strio molto piccolo
  • un portone d’ingresso troppo piccolo
  • un ingresso esposto al traffico della strada

Gli ascensori, le scale, i corridoi, i pianerottoli e persino le uscite di sicurezza sono tutte zone di passaggio che vanno ad influenzare il flusso di energia che si convoglierà nei diversi appartamenti quindi la loro disposizione è fondamentale. Pertanto:

  • evitate gli edifici in cui le scale per i piani superiori non sono riparati da un pianerottolo spazioso;
  • evitate i condomini con poco spazio tra gli appartamenti e l’ascensore;
  • evitate gli edifici in generale con scale strette e ripide
  • evitate gli edifici che hanno corridoi che sembrano labirinti;
  • le uscite di sicurezza, i pianerottoli delle scale e l’ascensore non dovrebbero essere troppo vicini all’entrata agli appartamenti;
  • i corridoi devono essere spaziosi e gli appartamenti aprirsi su uno spazio comune ampio, quadrato o rotondo ma non angusto;

Ci sono alcune posizioni all’interno dell’edificio che andrebbero evitate come un appartamento il cui corridoio comune punta direttamente sulla porta d’ingresso, oppure un appartamento la cui porta da direttamente sulle scale o sull’ascensore o nelle sue immediate vicinanze. Gli appartamenti che hanno un feng-shui positivo sono protetti dalle zone di passaggio come le scale e soprattutto dagli ascensori. In un palazzo condominiale molto alto, i piani migliori sono quelli di mezzo poiché l’energia positiva tende a salire e quella negativa a stazionare sul fondo ma i piani più alti sono maggiormente esposti e godono di meno protezione.

Come ampiamente descritto nell’articolo dedicato agli ambienti interni, dopo aver scelto un appartamento in virtù di tutte le caratteristiche elencate finora, il passo successivo è quello di esaminarne la planimetria ed il progetto interno.


 

Un pensiero riguardo “Come scegliere un appartamento con l’aiuto del Feng-shui

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close