Come scegliere e progettare un ufficio con l’aiuto del Feng-shui – parte I

Il Feng-shui, antica tradizione cinese, non si applica soltanto nell’ambito residenziale, anzi può ritenersi un valido aiuto anche nel caso stiate pensando dare una nuova veste al vostro ufficio o ancora meglio aprirne uno di nuovo.

In generale il feng-shui degli uffici è simile a quello residenziale, ciò che non va bene per uno non va bene nemmeno per l’altro, allo stesso modo ciò che è positivo per le abitazioni lo sarà anche per l’ufficio. Ci sono però alcuni aspetti specifici che riguardano soltanto gli immobili destinati all’impresa, ad esempio la posizione di un ufficio, la distribuzione dello spazio lavorativo e l’arredamento.

Ma iniziamo a fare alcune valutazioni in merito al feng-shui di un edificio ad uso commerciale: dobbiamo pensare all’ambiente esterno e al progetto che abbiamo in mente. Si parte come sempre dall’esterno a da ciò che ci circonda, quindi quando sceglieremo un edificio in cui vorremmo aprire un ufficio per prima cosa dovremo verificare se tra gli edifici circostanti vi sono delle composizioni negative o “distruttive”.

Facciamo un esempio di configurazioni distruttive, quindi da evitare:

  • Edifici con spigoli appuntiti (o a lama di coltello). Questi agiscono e riportano su di noi l’azione di asce o coltelli; la società o i lavoratori che vi si troveranno sulla traiettoria verranno facilmente colpiti da disastri economici e problemi di salute.
  • Edifici con finestre riflettenti. Questo tipo di edificio nonché le sue finestre rifletteranno onde di energia che colpiranno l’edificio che si trova nella traiettoria pertanto i lavoratori o le società che occuperanno gli uffici che si trovano su questi altri edifici verranno investiti da sventure finanziarie. Attenzione che gli stessi occupanti degli edifici riflettenti potrebbero venire danneggiati se ciò che si riflette sulle proprie finestre sono immagini “distruttive”.
  • Edifici di forma irregolare. Questo tipo di edifici catturano l’energia e distruggono il suo flusso danneggiando tutto il quartiere poiché le loro irregolarità creano gorghi e vortici, trasformando anche l’energia positiva in negativa.
  • Strutture appuntite. Se sporgono da palazzi strutture di questo tipo, come gru, grandi sculture, agiranno come fossero delle lance rivolte contro gli edifici circostanti e trapasseranno qualsiasi cosa si troverà sulla sua traiettoria. Se pensate di aprire un ufficio nelle vicinanze fate attenzione poiché verrete investiti da questa energia e subirete senz’altro sabotaggi, le società finanziarie moriranno prima ancora di nascere. I lavoratori che si troveranno all’interno saranno oppressi e sfruttati.
  • Oggetti di distruzione. Le immagini e le sculture di armi o simili rappresentate su cartelloni o posizionate davanti agli edifici possono creare energie ed evocazioni assai negative. Il mio consiglio è di stare lontani da cartelloni pubblicitari le quali immagini potrebbero essere imprevedibili!

Dopo aver elencato buona parte delle configurazioni negative che potremo ritrovare davanti a noi e quindi da evitare assolutamente, veniamo alle configurazioni positive:

  • Parchi e giardini. Come immaginerete, parchi e giardini sono fonti di benessere e garantiscono un influsso benefico, permettono all’energia di raccogliersi e diventare positiva. Se pensiamo alla crescita delle piante, questa è associata all’energia vitale, di crescita appunto. Un quartiere d’affari non potrà che giovarne pertanto le aree verdi, parchi etc.. sono assolutamente favorevoli.
  • Cascate e fontane. Le cascate creano energia benefica, sempre se non sono troppo alte, infatti le migliori sono quelle pensate con curve dolci o con spruzzi verso l’alto, se poi si trovano all’interno di un giardino o parco nel quartiere della città l’effetto verrà potenziato.
  • Piazze. Le piazze essendo spazi aperti favoriscono la dispersione di energia distruttiva, creano una sorta di cuscinetto trai vari edifici. Quelle di forma circolare sono le migliori, assorbono e neutralizzano l’energia negativa. Attenzione però nel caso in cui vi accorgiate che si tratta di una piazza progettata in modo tale da formare forti correnti d’aria, in questo caso saranno distruttive verso gli edifici circostanti.
  • Edifici rotondo. Se vi trovate intorno degli edifici con pareti arrotondate o tetti a cupola, questi vi trasmetteranno energia positiva, pensiamo ad esempio ai planetari o agli stadi con pianta circolare o alle Basiliche.

dsLabelgolden-gate-park-san-francisco

Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello dei parcheggi circostanti. Se pensiamo, ad esempio, a quei parcheggi interni in cui le auto entrano direttamente nell’edificio, quasi si stessero schiantando contro, non potremo che trovare un edificio in cui le imprese che si trovano all’interno saranno soggette a frequenti dissesti finanziari e anche la salute dei lavoratori sarà a rischio. Lo stesso vale anche per quegli edifici che poggiano su pilastri sotto i quali si trovano i parcheggi, l’edificio sarà instabile e le imprese non saranno solide. Questa situazione si aggrava nel caso in cui l’edificio sopra è a più piani che saranno tutti instabili.

Esistono invece situazioni in cui i parcheggi sono stati progettati in modo desiderabile e perciò non arrecheranno danno all’edificio che sorge in vicinanza:

  • Parcheggi all’aria aperta non adiacenti alla struttura dell’edificio.
  • Parcheggi multipiano ma in strutture separate.

Una volta che abbiamo esaminato tutte le caratteristiche dell’ambiente circostante, le aree verdi ed i parcheggi è arrivato il momento di prendere in esame l’edificio a cui siamo interessati per aprire il nostro ufficio. Sono due i fattori principali da considerare:

  • la Forma. Alcune forme favoriscono il flusso di energia interno, altre la impediscono, altre ancora creano addirittura energia distruttiva, un esempio di quest’ultima categoria sono gli edifici a forma piramidale (l’energia verrà intrappolata ai piani superiori e gli uffici che si troveranno li saranno soggetti a oppressione e problemi maggiori.
  • il Progetto complessivo. Fanno parte di questo la facciata, il progetto dell’atrio, l’ingresso principale, le caratteristiche architettoniche interne e la posizione di ascensori e corridoi. (vedi articolo Come scegliere un appartamento con l’aiuto del Feng-shui)

Ora che avete individuato un edificio commerciale adatto alle vostre esigenze di impresa, non resta che scegliere i locali giusti nel quale aprire i propri uffici.

Ne parlerò nel prossimo articolo…. “Come scegliere e progettare un ufficio con l’aiuto del feng-shui – Parte II”


 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close