Torino, Città Sabauda, la mia città. Vorrei portarvi in giro con me per un giorno e farvi scoprire angoli di una delle città più belle d’Italia, dove convivono tradizione e identità industriale, senza dimenticare il gianduiotto e le mummie egizie!
9-10 Per cominciare la giornata con una colazione dal sapore torinese non si può non soffermarsi in uno dei Caffè storici dell’ex capitale del Regno d’Italia: Al Bicerin (Piazza della Consolata) punto di riferimento della città dal 1763 nonché locale prediletto da Camillo Benso Conte di Cavour, dove gustare l’originale bevanda a base di Caffè, cioccolato e crema di latte; o se preferite il Caffè Mulassano (Piazza Castello, 15), fondato nel 1907 e luogo prediletto dalla nobiltà torinese; il Caffè confetteria Baratti e Milano (Piazza Castello, a fianco della Galleria subalpina) che grazie alle proprie prelibatezze divenne fornitore ufficiale della Casa Reale.

10-13 Non c’è cosa migliore che perdersi per le vie del centro di Torino, intorno a Piazza Castello si passa da Via Po con i suoi negozi caratteristici alla splendida Via Roma, passando davanti a Palazzo Carignano, dove ha sede il Museo Nazionale del Rinascimento Italiano, si arriva al Museo Egizio (in Via Accademia delle Scienze) che è stato rinnovato ed ampliato ed è a mio avviso una tappa fondamentale nonché meravigliosa ed affascinante se siete a Torino.

13-14 Torino è la città della buona cucina, classica e contemporanea. Se preferite un ambiente elegante farà sicuramente al caso vostro lo storico Ristorante del Cambio (Piazza Carignano) grazie all’estro dello Chef Baronetto che reinterpreta la tradizione in chiave gourmet e sperimentale. Se invece preferite un menu light-lunch accanto troverete la Farmacia del Cambio, boutique-laboratorio del gusto prete-a-manger. Ma non sono finiti qui gli indirizzi speciali, da poco se n’è aggiunto un altro, il suo nome è “Bistrot” e la firma è quella dello Chef Canavacciuolo. Ha aperto da poco i battenti dietro la Gran Madre il terzo ristorante dello Chef stellato, dopo Villa Crespi e il Bistrot di Novara.
14-17 Nel pomeriggio a ciascuno il proprio piano, alle shopaholic consiglierei una passeggiata nel centro, in Via dei Mille potrete trovare una delle più interessanti e ricercate Boutique torinesi Bagni Paloma, che sorge in una vecchia autorimessa e offre un’ampia e ricercata scelta di collezioni di abbigliamento, accessori, homewear e design (paloma.it).
17-19 Il momento perfetto per un aperitivo, allora quale location migliore se non quella di QC Terme Torino, splendida location a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova, ospitate nella struttura che occupa lo storico Palazzo Abegg e il suo affascinante Giardino segreto. Potrete godervi un bicchiere di Champagne dopo aver trascorso qualche minuto nel percorso benessere fatto di piscine indoor e outdoor.
19-24 Dinner Time. Sono due gli spot da non perdere, lo Spazio7 che si trova all’interno della Fondazione Sandretto Rebaudengo, con annessa caffetteria dove potrete gustare un drink pre o post cena, dove lo Chef Alessandro Mecca reinterpreta la tradizione piemontese con ricette contemporary, ed il Piano35, panoramico Ristorante in cima al nuovo grattacielo di IntesaSanpaolo firmato da Renzo Piano.

e da Torino è tutto o quasi… se avete a disposizione più giorni vi consiglio una visita a Venaria Reale e perchè no un salto al Lingotto, una struttura multifunzionale progettata da Renzo Piano per riconvertire l’ex stabilimento Fiat, che oggi ospita oltre ad un Centro commerciale, un cinema e il Museo della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, anche diverse fiere tra cui Il Salone del Libro.

Un pensiero riguardo “24Ore a Torino”