Copenhagen. Un termovalorizzatore che è anche pista da sci

Passeggiando sul lungomare di Copenaghen si può osservare l’orizzonte punteggiato dai fumaioli della centrale elettrica sulla punta dell’isola di Amager. La costruzione è appena iniziata ed andrà a sostituire la vecchia centrale con una che funzionerà a biomasse senza combustibili fossili, apertura prevista nel 2020. Accanto alla centrale elettrica sorgerà un inceneritore completo di una pista da sci artificiale che scende lungo il tetto a forma di cuneo.

1620

Entrambi gli edifici saranno dei totem verdi e rappresenteranno le ambizioni di Copenaghen ad essere la prima città al mondo ad essere città ad impatto zero di emissioni entro il 2025, con l’impianto di incenerimento che dichiara di essere l’edificio più pulito, e più bello, del suo genere, al mondo.

Questo progetto è anche l’emblema di qualcosa di più grande: di come l’industria sta cercando di trasformarsi in qualcosa di più pulito e più verde.

La tagline per l’impianto di incenerimento di Amager Bakke, progettato dal noto studio d’architettura danese Bjarke Ingels Group (BIG), sarà “parte della città”, fornendo infrastrutture sia sociali che fisiche.

Accanto alla pista da sci per tutte le stagioni, ci sarà una parete per arrampicarsi per scalare la struttura alta 80 metri, e un’area verde sul tetto per i visitatori per poter organizzare pic-nic e godersi la vista su Copenaghen. È una giustapposizione netta allo scopo principale dell’edificio: dove i flussi di camion consegnano i rifiuti provenienti da tutta la città per essere convertiti in energia elettrica per il sistema di teleriscaldamento della città.

Il fondatore di BIG, Bjarke Ingels, afferma che Amager Bakke sposerà arte e scienza e “cambierà le percezioni pubbliche di ciò che dovrebbe essere un servizio pubblico”. A differenza della precedente centrale elettrica di Bankside di Londra – reincarnata come la Tate Modern a 20 anni dalla cessazione della produzione di energia elettrica – Amager Bakke sostituirà una centrale elettrica esistente, aggiungendo servizi pubblici senza perdere la sua funzione originale, afferma Ingels. “La Tate Modern era una centrale elettrica trasformata in un museo. Quello che stiamo cercando di fare qui è creare una centrale elettrica funzionante che abbia anche questi altri elementi “. L’impianto sarà convertito per funzionare interamente su biomassa e rinascere come “BIO4” nel 2020. Se Amager Bakke servirà come stazione sciistica della città, BIO4 sarà un’attrazione forestale grazie all’architetto Gottlieb Paludan che coprirà la facciata di 46m di altezza con tronchi d’albero appesi. Il progetto ha vinto il premio Leading European Architecture Forum (Leaf). L’’energia eolica e l’energia geotermica garantiranno a lungo termine il futuro energetico di Copenaghen. A medio termine, tuttavia, la centrale elettrica utilizzerà pellet di legno in modo da poter eliminare l’uso del carbone, che attualmente alimenta più della metà del sistema di teleriscaldamento. Il carbone è sia un combustibile fossile sporco che un consumo energetico più intenso del legno.

Il nuovo sistema di Copenaghen non sarà solo a CO2 neutro ma estremamente basso negli inquinanti ambientali come diossido di zolfo (SO₂) e ossido di azoto (NOx) – una considerazione importante dato che l’impianto sarà situato meno più di un chilometro di distanza dalle case.  I pellet di legno provengono da scarti che altrimenti marcirebbero e emetterebbero metano – e non da alberi abbattuti.

Jesper Gottlieb, direttore creativo dello studio di architettura che sta dietro alla progettazione della centrale elettrica BIO4, afferma che la funzione educativa dell’edificio era parte del resoconto dell’utenza pubblica della città. Il pubblico potrà seguire un percorso naturalistico attraverso i tronchi degli alberi fino a raggiungere una piattaforma panoramica in cui potranno vedere il funzionamento dell’impianto e conoscere l’energia pulita e verde.

ski-slope-copenhagen-power-plant-xlarge

L’impianto di trattamento dei rifiuti progettato da BIG a Copenaghen mostra come persino un’industria notoriamente maleodorante, rumorosa e dirompente come un impianto di trattamento dei rifiuti possa essere situata in un contesto urbano densamente popolato. “Sono più tranquilli; puoi controllare gli odori e puoi creare uno spazio ricreativo attorno ad esso: un vero esempio di come si dovrebbero ripensare gli impianti di termovalorizzazione.


 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close