Qualche settimana fa vi avevo parlato con orgoglio della prima Passive House realizzata in Italia, precisamente in provincia di Torino, nelle verdi colline eporediesi. Passive House: il mio sogno a impatto 0
Oggi vi propongo un viaggio verso le ripide scogliere del Quebec, dove lo studio MU Architecture, con sede a Montreal, ha recentemente completato uno studio minimalista e moderno che vanta straordinarie vedute paesaggistiche del Lago di Deauville e della campagna montagnosa dei Laurentiani, appunto in Canada.
Concepito come un’estensione multiuso, il Workshop on a Cliff copre oltre 5.000 piedi quadrati di spazio e comprende due garage sovrapposti, un laboratorio, una spaziosa sala creativa e un piano mezzanino. L’edificio è parzialmente rialzato su sottili pilastri in modo da non disturbare la linea degli alberi.
Orientato verso nord e con vista sul lago, il Workshop on a Cliff prende spunto dal vernacolo di campagna con la sua forma a timpano ispirata ai granai. L’esterno è rivestito in legno grigio pre-invecchiato e le spesse pareti esterne sono state costruite per soddisfare gli standard della costruzione della Passivhaus. Gli strapiombi e l’isolamento superiore erano un must dato il clima rigido in questa regione del Quebec.
Unita alla residenza principale da un ponte a sbalzo, la connessione dello studio dell’artista con la foresta circostante riecheggia non solo nella sua tavolozza di materiali in legno, ma anche nella sua serie di colonne inclinate di sostegno che sono disposte per evocare tronchi d’albero. Una massiccia parete di vetro con frontone è parzialmente riparata da una sporgenza del tetto e lascia molta luce naturale e vista all’interno, che è per la maggior parte a pianta aperta con dettagli minimalisti per mantenere l’attenzione sull’esterno. Il rivestimento in legno degli interni è abbinato a un pavimento in cemento lucidato altamente riflettente. Un soppalco si trova nella parte posteriore dell’edificio.
“Spazioso ma intimo, il volume interno ospita grandi formati di dipinti”,
hanno detto gli architetti.
“Il gioco minimalista delle superfici e il rigore degli allineamenti mettono in scena le opere dell’artista e supportano la sua concentrazione. The Workshop on a Cliff è un luogo di espressione in cui l’architettura ci immerge nell’ispirazione creativa e nella contemplazione della natura. “
Il luogo migliore dove ritrovare se stessi è immersi nella natura dove il contatto con la parte più vera e profonda di noi può esprimersi e vivere senza convenzioni.