Exhibition design: Allestire e comunicare l’arte

Oggi in tutto il mondo compaiono nuove realizzazioni e progetti di architetture espositive, in ogni città nascono nuovi spazi per esposizioni ed eventi. Il crescente tempo libero che abbiamo, fa si che quotidianamente vi siano proposte di eventi espositivi, mostre e inaugurazioni alle quali partecipare. Ma qual’è il rapporto tra architettura e arte, tra spazio espositivo e oggetto esposto? Quale il suo valore?

Quanto l’architettura di un museo deve essere a servizio di ciò che andrà a contenere? Esistono esposizioni di cultura materiale, di architettura stessa, di arte, e tanto altro… in tutti i casi l’architettura può intervenire per affermare il metodo di lettura degli oggetti al suo interno.

Allestire una mostra significa affrontare una questione progettuale estremamente complessa in tutte le sue fasi, quando mi sono occupata di allestire mostre personali e collettive d’artisti era fondamentale partire dall’individuazione delle linee guida della mostra fino alla realizzazione di ogni dettaglio.

011-PC-Show-Installation-View-4

La ricerca sulle scelte formali e linguistiche da utilizzare per un corretto approccio progettuale si esprimono proprio attraverso l’allestimento stesso. Ogni qual volta mi interfaccio ad un nuovo progetto so che questo dovrà avere una sua forte identità e riconoscibilità che lo rendano memorabile.

Ogni allestimento è una raccolta di oggetti, documenti, opere d’arte che ha l’obiettivo di mostrare, si mostra per far conoscere, questo è alla base di ogni evento espositivo.

Raccogliere, ordinare, classificare il materiale, le opere d’arte, in altre parole collezionare è un azione necessaria per creare un fluido racconto del fluire della nostra società, delle nostre vite e il museo diventa l’istituzione pubblica che dona alla collezione una dimensione collettiva.

Per quanto privati del fondamentale legame con il luogo d’origine, i materiali , le opere che costituiscono le collezioni acquisiscono un importante significato che va al di là delle singole opere, divenendo rappresentazione unica di un dato momento storico, di un ambiente sociale e culturale. E’ la collezione stessa che diventa opera d’arte, ed il museo o luogo espositivo che le contiene contribuisce al suo successo.

La formazione di una raccolta, soprattutto se di opere d’arte, richiede una conoscenza approfondita e critica delle opere stesse e un forte interesse per la loro comprensione. Ogni curatore di eventi d’arte afferma la sua autorità culturale, sociale e politica attraverso le esposizioni.  L’allestimento diventa il necessario supporto per comunicare al pubblico il particolare punto di vista e la chiave di lettura che il curatore ha scelto per la raccolta. Sia che si tratti di un grande evento culturale, di portata internazionale, sia che si tratti di un piccolo intervento in uno spazio che può non avere sempre una connotazione espositiva ma che si trasforma per l’occasione, l’allestimento deve possedere la forza necessaria per divulgare efficacemente i contenuti della mostra attraverso una particolare e voluta percezione dello spazio, attraverso immagini evocative, percezioni visive e sensazioni emotive e garantendo un adeguato livello di informazioni.

Bisogna saper creare stimoli sensoriali che possano provocare nel visitatore reazioni, meglio se studiate, e l’allestimento deve poterlo accompagnare nel viaggio che lo farà entrare in relazione con ciò che è esposto.

E’ fondamentale riuscire a coinvolgere e stimolare ogni senso del visitatore, non limitandosi a “mostrare” ma spingendo il visitatore ad una riflessione quasi personale ed intima. L’architettura del museo o lo spazio espositivo deve quindi mettersi a servizio di tale scopo e il curatore dovrà fare delle scelte progettuali che definiscano gli spazi emotivamente, ricorrendo a scelte formali e linguistiche adeguate alla raccolta.

Tutto ciò dovrà essere concepito nella visione di quella temporaneità che è alla base di ogni allestimento.

77865e61026845.5a60ce3e02ec2


 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close