Forse il titolo vi ha stupito, ma i mobili in cartone sono di assoluta tendenza. Il cartone è un materiale dalle mille qualità: ecosostenibile ed economico, personalizzabile con disegni e intarsi e per nulla nocivo, a differenza di altri materiali.
Cambiare i mobili può essere piacevole e divertente, non solo in fase di trasloco. Introdurre ogni tanto nuovi elementi porta in casa una ventata di novità e ci permette di dare sfogo al nostro spirito creativo. Se poi sono ecosostenibili e magari riciclati, ecco che è ancora meglio.

I mobili in cartone sono infatti realizzati mediante una tecnica a incastro a vista, che rende visibili i singoli dettagli ed evita l’uso di collanti nocivi. Inoltre il trasporto è facilitato perché viaggiano smontati in sagome da assemblare, richiedendo così volumi di imballaggio minimi riducendo anche i costi.
Per realizzare arredi e mobili in cartone, si utilizzano alcuni tipi di cartone ad alta resistenza:
- il cartone ondulato, materiale fonoassorbente realizzato incollando tra loro da 2 a 7 strati di cartone.
- il cartone alveolare, ad elevata resistenza alla pressione e se pur di forte spessore dotato di incredibile leggerezza.
- i tubi in cartone a spirale, dotati di resistenza al fuoco, realizzati con una forte percentuale di fibra riciclata.
- i pannelli-sandwich a nido d’ape, in fibra di carta riciclata al 100%, costituiti da una struttura a nido d’ape chiusa tra due fogli mediante una colla organica.
Gli arredi in cartone sono infatti realizzati mediante una tecnica a incastro a vista, che rende visibili i singoli dettagli ed evita l’uso di collanti nocivi.
Se avete dei dubbi circa la resistenza di questi mobili, quindi, niente paura: i cartoni di prima qualità sono in grado di reggere pesi elevati, alcune sedie sostengono pesi fino a 2 quintali!
Questo materiale, inoltre, si presta ai più svariati usi. Debitamente accostato a lastre di vetro temperato o filmtrasparenti che fanno da guaina protettiva, può diventare anche un piano di lavoro per la cucina.
Il cartone ondulato, invece, può essere facilmente usato per realizzare separatori di ambienti o altri oggetti decorativi. Io, ad esempio, li utilizzo per alcuni restyling quando mi occupo di home staging. I mobili in cartone in questo caso sono perfetti, contengono il budget, danno l’idea dell’ingombro che l’arredo avrà all’interno dell’ambiente e in più possono essere rivestiti e colorati.
Se siete dei piccoli Mac-Gyver potete provare a realizzarli da voi. Infatti è possibile cercare di produrre degli oggetti semplici osservando attentamente le foto degli arredi già realizzati. Esistono molti siti e video-tutorial per realizzare da soli mobili in cartone, seguendo sia progetti già definiti che propri.
Riassumendo i benefici di un mobile in cartone sono diversi:
- costo davvero contenuto, dovuto sia all’economicità della materia prima, sia al trasporto semplice e a basso costo.
- facilità di trasporto, perché sono leggeri e viaggiano smontati in sagome da assemblare, richiedendo cosìminimi volumi di imballaggio.
- facilità di montaggio, ed in un tempo relativamente breve, seguendo poche semplici istruzioni.
- riciclabili al 100%