Avete mai pensato di noleggiare i mobili? Ikea cambia pelle e lancia un idea davvero innovativa.

In questi giorni è uscita la notizia che Ikea, colosso svedese dei mobili low-cost, rivoluzionerà il concetto di arredamento ancora una volta con un idea innovativa: i mobili in abbonamento. Partirà dalla Svizzera questa rivoluzione, dove i clienti potranno restituire le combinazioni o modificarne alcune parti, quelli resi verranno poi rimessi sul mercato come mobili di “seconda mano”.

living-room-dark-gray-wall-paint-design-ideas-with_living-room

Ikea è riconosciuta a livello mondiale per la sua mission semplice e chiara di vendere l’arredamento per un intero appartamento anche per chi non ha le tasche colme di denaro, i prezzi modici e il montaggio fai da te è ciò che ha fatto il successo dell’azienda svedese. Ma un altra rivoluzione sta arrivando, cambiando radicalmente la propria posizione verso i consumatori.

Il nuovo modello di business che viene raccontato sul Financial Times da Tobjorn Loof, amministratore delegato Ikea, partirà dalla Svizzera per poi allargarsi ad altri mercati.

carino-salon-ikea-sahne-zuhause-thema-mit-zusatzlichen-table

“Lavoreremo con i nostri partner in modo da facilitare il noleggio. Una volta terminato il periodo di noleggio, i mobili vengono restituiti e se ne potranno affittare di nuovi.”

Invece di buttarli via quelli usati la casa svedese provvederà a rimetterli a nuovo e proporli sul mercato allungando così il ciclo di vita dei prodotti.

tips-ikea-living-room-ideas-on-living-room-rainbowinseoul-in-ikea-room-ideas

Ikea si augura di poter arrivare a un modello di “abbonamenti” per diversi tipi di arredamento. I primi step potrebbero essere fatti sui mobili da ufficio, pensiamo ad esempio di dover aprire una nuova sede in Svizzera ed aver necessità di mobilia, potremo ricorrere all’abbonamento e dopo anche solo un anno rimodernare completamente gli uffici. Anche le cucine sono una categoria citata come possibile interessata.

Una sfida per Ikea che parte dal progetto di ridisegnare completamente la propria immagine, che passa attraverso il cambiamento della presenza sul territorio, prevedendo un taglio del personale negli uffici, e uno spostamento dalle periferie delle città a punti vendita più piccoli ma nel centro città.

ikea-ikea-yellow-beige-farlov-three-seat-sofa__1364494277780-s5

Inoltre il progetto dei mobili in abbonamento è portato avanti nell’ottica di riduzione del proprio impatto climatico, che ikea mira a ridurre del 15%in termini assoluti, considerato la crescita organica significa che ogni prodotto dovrà impattare il 70% in meno entro il 2030.

Io penso a quali applicazioni potrà avere questa piccola grande rivoluzione, come ad esempio l’utilizzo di mobili in abbonamento per l’Home Staging, si potranno affittare per rendere più appetibili appartamenti vuoti da vendere e restituire al momento della vendita dell’immobile, salvo i nuovi proprietari vogliano tenerne qualcuno. Trovo che sia una formula assolutamente intelligente che porterà interessanti sviluppi nel settore dell’arredamento basic.

Un pensiero riguardo “Avete mai pensato di noleggiare i mobili? Ikea cambia pelle e lancia un idea davvero innovativa.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close