In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento. Secondo i dati pubblicati dalla Rivista “Gli Immobili in Italia”, curata dagli esperti del Dipartimento delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, quasi 8 famiglie si 10 sono proprietarie della Casa in cui vivono.
A questo risultato contribuisce anche la normativa fiscale italiana, che prevede numerose e importanti agevolazioni per l’acquisto di un’abitazione. Con questa Guida che pubblicherò suddivisa in diversi articoli, vorrei fornirvi un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra casa, in modo da poter sfruttare tutti i benefici previsti dalle legge come ad esempio imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, etcc in modo da affrontare con serenità un momento così importante della vita di ognuno di noi.
Come vedrete nei prossimi articoli, mi rivolgo agli acquirenti persone fisiche che intendano compravendere tra privati o tra imprese e privati comprendendo il ruolo del mediatore immobiliare che andremo a vedere nello specifico.
Nel primo articolo andrò a parlare di cosa bisogna fare prima di acquistare un immobile. Se avete domande specifiche su un argomento che vi interessa maggiormente, lasciate un commento qui sotto, sarò felice di rispondere alle vostre richieste.
2 pensieri riguardo “Guida per l’acquisto della Prima Casa – I”