La nuda proprietà: vendere con riserva di diritto di godimento

Sempre più italiani si stanno interessando alla vendita della nuda proprietà, ma che cos’è nello specifico e quali differenze vi sono nel vendere o acquistare con questo sistema? Innanzitutto si definisce nuda proprietà “il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto”,in parole semplici, vendere la nuda proprietà significa vendere il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita.

Chi vende la nuda proprietà dell’immobile si riserva il diritto di abitare e godere l’immobile per tutta la vita, incassando subito un capitale che può aiutarlo a vivere meglio, in tranquillità, oppure aiutare i suoi figli a comprare una casa e/o avviare un’azienda. Questo sistema sta interessando sempre più persone che hanno compreso i vantaggi di questo tipo di vendita.

Inoltre Chi compra la nuda proprietà acquista un immobile oggi, a un prezzo agevolato, in base all’età dell’usufruttuario. Durante il periodo in cui l’usufruttario rimane in casa, la nuda proprietà si rivaluta doppiamente: sia grazie all’incremento del valore di mercato dell’immobile, sia grazie all’avanzamento dell’età dell’usufruttario.

8d0b4c57de4ad4413662d86f9ac169c8

Ma chi è l’usufruttario? è chi, una volta ceduta la nuda proprietà di un immobile, ha il diritto di goderne l’uso per tutta la vita o entro un periodo determinato in fase di contratto. L’usufruttuario può essere una persona sola oppure due coniugi. Se vuole, l’usufruttuario può anche affittare l’immobile o vendere l’usufrutto a terze persone nei limiti dei termini previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà. Eventualmente, l’usufrutto è trasferibile ai terzi sempre nei limiti previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà, oppure in accordo con il nudo proprietario post-contratto.

Mentre il nudo proprietario è chi ha il diritto di proprietà su un immobile, ma non il diritto di goderne l’uso. Il nudo proprietario ha la facoltà di trasferire a terzi in qualsiasi momento la nuda proprietà dell’immobile stesso, potendo nel caso realizzare un guadagno perché l’immobile può essersi rivalutato, e contemporaneamente, trascorso il tempo, sarà aumentata l’età dell’usufruttuario.

Scarica sfondi casa in mano, 4k, immobiliare concetti, l'acquisto di una casa, la scelta di una casa per desktop libero

La domanda a questo punto sorge spontanea, ma come si calcola il valore di una nuda proprietà? Si parte da una perizia professionale del valore del mercato dell’immobile, si applica un coefficiente secondo l’età dell’usufruttario (abitante/i) della casa. Questi coefficienti sono redatti periodicamente dal ministero delle finanze e sono basati sulle aspettattive di vita statistica in Italia e sul tasso di interesse legale in vigore. In ogni caso il prezzo di vendita, una volta ascoltati i suggerimenti di un professionista è sempre stabilito dal venditore.

Fin qui sembra tutto molto semplice, bisogna anche specificare chi sarà a pagare le varie spese nel corso dell’usufrutto. Generalmente infatti, le spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione sono a carico dell’usufruttario (custodia, amministrazione, manutenzione generale). E’ lui che è tenuto a mantenere l’immobile in buono stato, senza danneggiarlo o modificarlo all’insaputa del nudo proprietario. Così come le spese straordinarie saranno invece a carico del nudo proprietario.

d29456d78d828ffb8152514c89951acc

Ciò può essere comunque oggetto di trattativa tra le parti. Giuridicamente si afferma che il pagamento dell’ici (ma anche dell’irpef) è a carico di chi ha la disponibilità del bene, proprio perché gode di un diritto reale. L’articolo 1008 del codice stabilisce infatti che ” l’usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito.”.

Se vuoi avere maggiori informazioni o stai pensando di vendere la tua nuda proprietà contattami e sarò lieta di rispondere alla tue domande.

Screen01

Magda Jasmine Pettinà

Corso Galileo Ferraris n°16 – Torino (TO) – cel. 3381204990

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close