Loft o Open space, qual’è la differenza?

Probabilmente è capitato anche a voi di sentire la parola loft o Open-space mentre eravate alla ricerca di una casa in affitto o in vendita, o semplicemente mentre parlavate di architettura dell’ultimo secolo con amici. Spesso però questi termini vengono fusi e confusi tra loro.
In realtà le definizioni associate a questi due ambienti sono ben distinte e, se è vero che un open space può essere contenuto in un loft, va precisato che non può essere il contrario.
Ma quali sono le differenze? In cosa un open space si distingue dal loft? Vediamo come evitare di cadere in errore.

29d0d326bf6c94a544b715013127b24b

Innanzitutto il loft è un tipo di abitazione, frequentemente caratterizzato da ambienti open space, ricavato all’interno di un ex edificio industriale. Lo dimostrano alcune caratteristiche che, nonostante i lavori di ristrutturazione finalizzati alla trasformazione di ex fabbriche in case vere e proprie, rimangono visibili e riconoscibili all’interno dell’arredamento, diventandone orgogliosamente parte integrante.

Può essere il caso di travi in ferro lasciate a vista, di pareti in mattoni, di soppalchi e di grandi vetrate. Il loft presenta spesso tubature lasciate a vista o soffitti molto alti, così realizzati per esigenze produttive di fabbriche e magazzini con sede, un tempo, in quello stesso posto.

a677be0e4732facbd6926457121e3963-2

Tutte queste caratteristiche, inizialmente dettate da pure necessità di tipo strutturale, sono diventate imprescindibili dallo stile proprio del loft, che si presenta come un chiaro riferimento, se non una riproposizione, a quello delle fabbriche americane degli anni Settanta.

È proprio in quel periodo e in quell’area geografica che la tipologia del loft e nata e si è diffusa. Nell’arco di un decennio è diventata una moda assoluta, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa. Le fabbriche, i magazzini, i negozi ormai abbandonati si sono trasformati completamente, diventando abitazioni dal carattere nuovo, capaci di portare una ventata di America anche nel lontano “Vecchio Continente”.

7764993b5777f7a42a3dc9d83ce7580a

La tendenza ha attraversato i decenni, arrivando fino agli anni 2000, quando, con il loft, il concetto di riuso, recupero e riciclo, ha avuto modo di sposarsi perfettamente con l’idea di uno spazio polifunzionale e privo di divisioni fisiche superflue propria dell’architettura contemporanea.

Quella che oggi viene definita una “moda” nasce da una necessità puramente economica.
Il loft, infatti, è la risposta al bisogno dei cittadini statunitensi di trovare degli alloggi adatti ad accogliere la popolazione in crescita limitando la lievitazione dei costi.

0528274ebe2aea076d0ec2231f792cd5

A partire da questa esigenza, ex fabbriche o vecchi locali commerciali in disuso sono stati acquisiti e trasformati in appartamenti economici, di modesta entità, su cui probabilmente nessuno avrebbe mai investito un dollaro.
Chi poteva immaginare, all’epoca, che il loft avrebbe avuto così tanto successo nel mondo?

98d6404f3996c9d862dc7735121f0783

Quando si parla di “open space” invece si fa riferimento, traducendo letteralmente dall’inglese, a uno spazio aperto, privo di delimitazioni fisiche.

Architettonicamente parlando, invece, la definizione è un po’ più articolata, poiché si intende sempre un ambiente unico, ma che al suo interno ospita funzioni abitative differenti. Una cucina a vista affacciata a un salotto è un open space, per esempio.

3fd07efe206a9ccd9a12105d2d2ca18f

Negli open space non sono presenti divisioni strutturali tra le varie zone funzionali, pur essendo ammessi degli elementi d’arredo che, oltre a fungere da filtri tra un area e l’altra e ad abbellire esteticamente la stanza, possono definire, almeno visivamente, qual è la superficie dedicata a ciascuna delle funzioni assorbite all’interno di quel determinato spazio.

La presenza degli open space nelle abitazioni del XX secolo è figlia di uno stile architettonico che ha trasformato questo ambiente in una vera e propria moda, destinata ad avere, tra l’altro, una crescita esponenziale.

Gli open space consentono un notevole risparmio in termini di costi di costruzione, non essendo caratterizzati da pareti divisorie o elementi strutturali. Consentono, inoltre, di giocare molto con l’arredamento e i complementi, lasciano spazio a ogni genere di mobile e non imprigionano il proprietario nel problema delle dimensioni della stanza.

L’open space permette, poi, di ottenere più facilmente una buona e uniforme illuminazione dell’ambiente. Le pareti divisorie, infatti, potrebbero comportare delle perdite di luce naturale proveniente dall’esterno. La loro assenza, al contrario, permette alla stanza di essere invasa senza ostacoli, senza barriere e senza interruzioni dalla luce emanata naturalmente dal sole che filtra attraverso le finestre. Anche la preferenza di ampie vetrate in sostituzione dei setti murari sembrerebbe muoversi in questa direzione.

419b02ff415cb4641ec42633e195228c

Quindi se l’open space è un ambiente dell’abitazione, il loft è, invece, una vera e propria tipologia abitativa. Ecco, quindi, che scopriamo immediatamente la fondamentale differenza tra le due espressioni.


 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close