Se anche voi siete appassionati di Yoga come me e in questi giorni di quarantena forzata, vi siete dovuti attrezzare a casa per la pratica quotidiana, questo articolo potrebbe esservi molto utile!
Ho raccolto per voi tutti gli elementi essenziali che proprio non possono mancare nel vostro santuario yoga casalingo.
Partiamo proprio dallo spazio, non tutti hanno la possibilità di avere una stanza dedicata in casa, ma questo non significa che non possiamo creare un angolo yogi nel nostro salotto o magari nella camera da letto.
Trovato lo spazio ideale, ad esempio vicino ad una finestra o in un angolo di una parete della vostra camera da letto o del soggiorno living, dovrete munirvi di stuoie e sostegni.
Io consiglio di appoggiare la stuoia mettendo un tappeto sotto se avete ceramica o grès come pavimentazione poiché risulterà molto più fredda al tatto e meno confortevole durante la pratica. Se invece avete un parquet potreste semplicemente mettere un pouf o cuscino basso e morbido vicino al quale all’occorrenza, quando decidete di praticare, stendere il tappetino.
Ma vediamo tutto ciò che vi serve:
- Yoga mat
Il tappetino per lo yoga è fondamentale, dovrebbe essere tutto ciò che vi rappresenta, ciò che vi piace in termini di aderenza e consistenza, ma anche semplicemente ciò che vi fa sentire meglio e confortevole durante la pratica.
Dopotutto, lo fisserete durante la maggior parte dei “cani verso il basso” (downwar dogs asana)!
Esistono tappetini yoga di tutti i tipi, monocramatici, stampati come questi con le immagini della spiaggia di YogaEwherewhere, per sognare l’oceano e le spiagge australiane, un po ‘di spiaggia mentale mentre si sta praticando la savasana non può far male! Di questi tempi i viaggi mentali sono tutto!!
Io comunque preferisco quelli monocromatici e non di sughero, soprattutto aderenti al pavimento che mi permettono di scivolare meno durante la pratica.
- Accessori
Blocchi e cinturini sono sempre utili da avere con voi per un maggiore supporto o per approfondire una posa. Un Blocco come quello nell’immagine, di sughero o altro materiale, può essere un’aggiunta divertente al vostro arsenale personale per la pratica dello yoga, ottimo per allungare la schiena e le spalle.
- Asciugamano/ telo e bottiglia d’acqua
Per quando la pratica si fa sudata e necessitate di un pò di ristoro o di rinfrescarvi dal flusso HIIT, un asciugamano e una bottiglia d’acqua possono fare molto.
Gli asciugamani migliori per me sono quelli in microfibra ad asciugatura rapida, ci sono diversi marchi ormai che li producono, qui potete trovare qualche immagine.
E dal momento che stiamo cercando di liberarci dalla plastica e dai rifiuti (Greta sarà sicuramente d’accordo con me), perché non rinfrescarsi sorseggiando da una bottiglia very cool ed eco-compatibile? Ci sono ormai un sacco di marchi di design che le producono, da quelle più classiche a addirittura la versione con cristalli terapici all’interno.
A me piace utilizzare una versione più tradizionale e aromatizzare l’acqua con del limone o cetriolo per aiutare la disintossicazione.
- Cuscini e coperta
Per le più rilassanti sessioni di meditazione, o le pratiche Kundalini che vi obbligano a stare nella stessa posizione per molti minuti di fila, avere un paio di cuscini e una coperta nelle vicinanze può essere molto utile e porteranno il vostro santuario ad un livello successivo.
Provate a mettere un cuscino di sostegno durante qualsiasi posa Kundalini per alleviare lo stress per i lunghi periodi di meditazione, ne troverete beneficio.
Se invece vi viene freddo mentre siete in Savasana, una coperta morbida e calda senza però essere pesante, potrebbe essere una buona scelta o semplicemente usarla come supporto extra per il collo o la parte bassa della schiena.
- Musica
La musica è un’aggiunta molto importante per creare l’atmosfera e un mood rilassante. Sia che si tratti di musica new age o di rumori della natura, o lo stesso mantra di meditazione cantato da voci suadenti, qualunque cosa vi aiuti fluire, vorrete avere il miglior suono disponibile.
Quindi perchè non attrezzare il vostro santuario Yoga con una cassa wireless o l’ultimo modello di HomePod?
- Piante & candele
Niente crea l’atmosfera più delle candele profumate paradisiache per i nostri sensi. Ecoya, ad esempio, ha una vasta gamma di profumi rilassanti per un angolo zen perfetto, ma potrete trovare tante tipologie di candele profumate in qualsiasi negozio per la casa. Aggiungete un paio di piante d’appartamento in vaso (no plastica) E non avrete mai più bisogno di uno studio di yoga!
- Diffusori di oli essenziali
Per portare il vostro santuario yoga ad un livello ancora più elevato, da semplice angolo-relax a puro santuario zen, stuzzicate i vostri sensi con delicate nebbie e oli per aromaterapia.
Ponete alcune gocce di olio essenziale in un diffusore, per un effetto equilibrante e calmante sul sistema nervoso e vi ritroverete a fluttuare in una dimensione mistica.
- Olio da massaggio
Dopo un intensa sessione Yoga i vostri muscoli potrebbero risentirne, allora lenite e massaggiate i muscoli doloranti con qualche goccia di olio per massaggi completamente naturale. Io consiglio di sceglierne uno che idratante in profondità ed allo stesso tempo abbia una miscela di oli essenziali come olio di sesamo che allevia la tensione muscolare, o l’olio essenziale di rosmarino, potrete prendere dell’olio di mandorla naturale e mescolarlo con oli essenziali adatti al tono muscolare.
Bene, ora non vi resta che godervi il vostro santuario yoga e meditare!
Namaste