Come creare un “pannello tendenza” o Moodboard

Ognuno di noi ha uno stile personale e la propria casa ne è la diretta espressione. Ma come fare a identificare il nostro gusto e creare un ambiente coerente ed equilibrato?

I pannelli tendenza ci vengono in aiuto. Ricordo i primi anni di università quando per realizzare progetti di interni mi servivo proprio di questi schemi per creare un ispirazione da sviluppare poi coerentemente col progetto assegnato.

Trova la giusta ispirazione con la mood board

I pannelli tendenza, o Moodboard, sono strumenti creativi usati da molti stilisti di moda e designer. Un pannello tendenza è una storia visuale utilizzata per ispirare un team di designer o per esporre a un cliente un certo concetto di design.

TRENDS – RUG'SOCIETY – The Deluxe of Past and Present

Come realizzarlo vi starete chiedendo. Cominciate col portarvi dietro un quaderno o raccoglitore ed una macchina fotografica (lo smartphone va benissimo!!) per conservare e dove raccogliere le vostre idee, immagini, osservazioni su ciò che vi piace. Prendete nota di come vi fanno sentire i colori che vedete, ad esempio come una sciarpa viola di una donna vista passeggiare di contrasto ad un muro grigio, vi abbia colpito. Collezionare colori è un gioco fantastico: improvvisamente il mondo diventa una tavolozza di ispirazione e scelta ed anche il quotidiano viaggio verso l’ufficio può diventare divertente ed interessante.

Looking At The Big Picture

Visto che in questo periodo siamo tutti segregati in casa, potete fare questo lavoro sfogliando delle riviste, guardando la tv o un film e annotando ciò che vi ha colpito in termini di fotografia ed immagini, tutto può essere fonte di ispirazione e trasformarsi in un gioco simpatico.

Top 9 Luxury Interior Design Moodboards

I pannelli tendenza possono essere creati a partire da pressoché qualsiasi cosa. Dovrebbero essere una rappresentazione organizzata delle vostre ricerche e dei vostri gusti. Prendetevi il tempo di osservare con consapevolezza gli oggetti che avete intorno, le fotografie, i ritagli, i campioni di vernice, di stoffe o tappezzerie che avete raccolto. Comincerà ad emergere uno schema di stili e colori preferiti. Una volta completato il pannello tendenza, usatelo come riferimento costante durante tutto il processo di decorazione.

The 10 Best Green Paint Colors Designers Are Obsessed With

Metodo

Su un grande pannello, disponete i materiali di riferimento che avete raccolto e considerate il modo in cui si combinano tra loro. Giocate con le proporzioni e i colori sul pannello e cercate di trovare una combinazione armoniosa. Considerate i colori che saranno usati in misura più preminente nella stanza, per le pareti e i pavimenti, per esempio, e cercate di inserire dei pezzi più piccoli contro questi colori di sfondo. Ora cercate di visualizzare la proporzione di colori e motivi nella stanza scelta. Potrà servirvi un pò di immaginazione, quindi portate con voi il pannello nella stanza per aiutarvi. I designer d’interni professionisti spesso inserisco uno schizzo dell’aspetto finale desiderato nel pannello tendenza per aiutare il cliente a visualizzare il risultato finale.

Top 9 Luxury Interior Design Moodboards-2

L’interno finito

Vale la pena prendersi tutto il tempo per imparare qualcosa sui colori, la luce e le trame e per capire quali colori personalmente preferite prima di cominciare a decorare una qualsiasi area della vostra casa. Il pannello tendenza dovrebbe essere una conclusione organizzata di tutta la vostra ricerca, e la stanza finale sarà una perfetta interpretazione della sensazione che avrete creato nel pannello.

Cosa ne pensate? Avete trovato ispirazione da questo articolo?

Scrivetemi qui sotto i vostri commenti, sarò felice di rispondervi.

Un pensiero riguardo “Come creare un “pannello tendenza” o Moodboard

  1. Ciao Magda Jasmine…volevo farti i complimenti per l’articolo che mi è piaciuto molto! Anche io ed i miei colleghi utilizziamo questo strumento con i clienti e devo dire che è davvero efficace. Se ti va passa a leggere anche il nostro articolo in merito, e se hai suggerimenti sono ben accetti! https://personaldesigners.blog/2020/04/03/la-mood-board-un-racconto-fatto-per-emozionare/

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close